Guidare lungo la strada per Hana, la mitica “road to Hana” statunitense dovrebbe essere tra le cose da fare per il vostro viaggio alle Hawaii. Lasciate che vi mostri il perché, con un elenco dei punti nei quali fermarsi e indicazioni facili per raggiungerli. Tra spiaggette nascoste, cascate e persino una foresta di bambù, scoprirete che una tra le strade più belle del mondo vale almeno una giornata intera!
Informazioni utili sulla strada per Hana
Maui è la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Hawaii, altrimenti detto “Aloha State“, e come le altre è di origine vulcanica.
L’abbiamo inserita nel nostro itinerario per le vacanze alle Hawaii sin dall’inizio, attirati in particolar modo dalla strada per Hana.
Siamo arrivati sull’isola dall’Italia dopo circa venti ore di volo, tra vari scali, stremati e provati. La prima cosa però che mi ha colpita appena messo piede nell’aeroporto di Kahului, è stato il bellissimo profumo di plumeria nell’aria. Un vero toccasana, dopo un tale viaggio!
La strada per Hana, che gli americani glorificano come “road to Hana“, offre un panorama fantastico su tutta l’isola, dandovi inoltre la possibilità anche di fare trekking e di bagnarvi nei pressi delle meravigliose cascate che incontrerete. Se siete molto fortunati, e il cielo è terso, dalla Hana Highway vedrete anche le cime dei due vulcani più grandi del mondo, il Mauna Loa (4.169m) e il Mauna Kea (4.205m) situati su Big Island.
Quanto è lunga la strada per Hana?
Questa famosa strada panoramica sull’isola di Maui è lunga 53 miglia.
La Hana Highway va da Kahului alla città di Hana. Dovrete guidare lungo 617 curve e 56 ponti a una sola corsia: è un viaggio che non dimenticherete mai!
Potrebbe interessarti anche:
Come organizzare le vacanze alle Hawaii in economia
Quale auto dovreste guidare lungo la road to Hana?
Noi non abbiamo sentito l’esigenza di noleggiare una Jeep o un costoso veicolo 4×4 per questo viaggio in auto. Anche volendo raggiungere il punto più remoto lungo la strada per Hana, comunque non avreste problemi, neppure con un minivan o una semplice utilitaria (o una moto!).
Dovreste quindi noleggiare un’auto piccola ed economica, soprattutto se state cercando di organizzare questo viaggio alle Hawaii in economia. Basta che vi sia comodo guidarla anche per molte ore.
Solo in caso abbiate deciso di guidare la via del ritorno attraverso l’Haleakala avrete bisogno di un veicolo 4×4. Il motivo è che la strada per lunghi tratti è sterrata e piena di buche.
Tenete a mente però che non tutte le agenzie per il noleggio auto consentono di guidare lungo strade sterrate. Dovrete controllare bene il contratto per il noleggio se avete deciso di mettervi alla prova con questo fuori-programma adrenalinico.
Fai clic qui per controllare quanto ti costerebbe noleggiare un’auto a Maui!
Come fare per esplorare tutti i punti panoramici?
La cosa migliore da fare per esplorare la strada per Hana è redigere un piccolo “itinerario nell’itinerario” per le vacanze alle Hawaii.
Annotate tutti i punti che non potete perdervi e accanto una stima realistica di quanto tempo potrebbe volerci per arrivarci e visitare tutto.
E’ impossibile visitare tutti i punti panoramici lungo questa strada in una sola giornata, pertanto è necessario essere molto selettivi.
Non dispiacetevi: essere onesti con voi stessi è la cosa migliore che potreste fare. Aggiungere 20 fermate quando potreste godervene solo 6 o 7 è inutile e vi farà solo sentire frustrati per la mancanza di tempo.
Se avete a disposizione un giorno in più, vi consiglio di restare a dormire a Hana. Questa zona dell’isola di Maui è pienissima di cose da fare e da vedere. Un giorno in più vi consentirebbe di fermarvi più a lungo e magari di godervi qualche escursione!
La road to Hana ha limiti di velocità bassi che sarebbe molto pericoloso superare. Dovrete inoltre fare i conti con veicoli lenti e impossibilità di superarli. Trascorrete una notte ad Hana se proprio volete vedere altre cose, ma guidate sempre con prudenza e attenzione.
Fai clic qui per trovare un albergo ad Hana per il tuo viaggio.
Da dove partire per immettersi sulla road to Hana
Non esiste un modo migliore di un altro per godersi questa strada panoramica.
Se il vostro autonoleggio vi consente di guidare in off road, e la strada attraverso l’Haleakala è aperta, potreste rendere questo viaggio in auto un anello e tornare da dove siete partiti attraversando il parco nazionale.
La strada per Hana che gli americani ritengono essere quella “tradizionale” inizia il giro in senso orario. Questo vi consentirebbe di attraversare le zone verdi lungo la strada al mattino.
Se uscite molto presto, queste aree piene di vegetazione saranno ancora avvolte dalla leggera nebbia mattutina. Ciò rende il viaggio in auto indimenticabile. Tenete sempre la macchina fotografica a portata di mano perché vi servirà!
In aggiunta, il panorama roccioso che troverete dopo aver superato Hana è spettacolare nel tardo pomeriggio. Ci sono anche molti punti panoramici in cui fermarvi per guardare il tramonto sull’oceano.
In qualunque modo decidiate di percorrerla (in senso orario o antiorario), la strada per Hana dovrà comunque iniziare da Kahului, nella zona delle montagne.
Twin Falls – Miglio #2
Al miglio 2 lungo la Hana Highway vi sarà possibile accedere a un sentiero per arrivare alle Twin Falls, le cascate gemelle.
Queste pittoresche cascate si tuffano in uno specchio d’acqua nel quale è possibile fare una nuotata.
Noi ci siamo fermati alle Lower Falls, le prime che incontrerete lungo il percorso, in quanto altrimenti non avremmo avuto tempo per goderci il resto della strada per Hana: regolatevi bene, in quanto c’è ancora tanto da fare!
In quest’area è inoltre necessario fare molta attenzione ai flash floods. Prestate attenzione alle allerte meteo e ad eventuali annunci in loco: gli allagamenti improvvisi in questa zona sono estremamente pericolosi!
Le Twin Falls sono in genere molto affollate, pertanto vi suggerisco di venire qui di primo mattino. Se non amate molto la folla, contate le auto nel parcheggio: se sono troppe, forse vi converrà passare al punto panoramico successivo!
Che vi fermiate per fare un po’ di trekking o meno, annotate nel vostro itinerario che qui c’è un piccolo e coloratissimo chiosco. In vendita ci sono frutta fresca, noci di cocco dalle quali bere il latte, frullati di frutta e piccoli spuntini salutari.
E’ sempre un buon momento per fare… una seconda colazione!
Potrebbe interessarti anche:
– Cosa vedere in Arizona (USA)
– Tour dei parchi americani dello Utah (USA)
– Viaggio da Miami a Key West (Florida, USA)
– Viaggio in auto lungo la Costiera Amalfitana (Italia)
– La strada per Hana a Maui (Hawaii, USA)
– Viaggio alla Devil’s Tower in Wyoming (USA)
– Upper o Lower Antelope Canyon? Come scegliere!
– Visita il Parco Nazionale del Joshua Tree (USA)
– Cosa vedere al Grand Canyon in 1 giorno
– Dormire in Macchina: Guida Facile ed Economica
Ho’okipa Lookout – Miglio #9
Al miglio 9, poco dopo aver imboccato la Hana Highway, superando la ridente cittadina di Paia, troverete l’Ho’okipa Beach Park.
La barriera corallina di Ho’okipa spezza le possenti onde oceaniche, rendendo quest’area estremamente famosa tra gli appassionati di sport quali surf, windsurf e kite surf. Sebbene il nome significhi “ospitalità”, tuttavia, non è un luogo adatto ai principianti, né a chi pensa di potervi fare una nuotata.
Se avete organizzato questo viaggio alle Hawaii con i bambini, è importante tenerli sempre con voi all’Ho’okipa Beach Park.
Troverete comunque tavoli da pic nic e un punto di osservazione, oltre ad un paio di chioschetti mobili che vendono delizie locali e noci di cocco fresche, che vi verranno consegnate con tanto di cannuccia.
Se siete molto, molto fortunati, potreste incrociare le tartarughe marine che vengono qui tutte le sere a riposare. Mi raccomando però, non avvicinatevi troppo, sono una specie protetta!
In questa zona ci sono spesso volontari che si occupano proprio della salvaguardia delle tartarughe Hawaiiane (Honu): sono sempre disponibili a rispondere alle domande relative a queste fantastiche creature!
Kaumahina State Wayside Park – Miglio #12
Approssimativamente al miglio 12 troverete il Kaumahina State Wayside.
Questo punto panoramico offre la possibilità di rilassarsi facendo un pic nic e osservando la pittoresca costa nord di Maui. I tavolini da picnic sono messi a disposizione dei turisti gratuitamente.
L’atmosfera tropicale qui viene percepita in maniera molto decisa, grazie al profumo di fiori nell’aria, le enormi formazioni rocciose di origine vulcanica e le piante esotiche.
In quest’area sono presenti anche dei bagni, quasi una rarità lungo la Hana Highway, pertanto consiglio di approfittarne!
La penisola di Keanae – Miglio #16/17
Se non siete riusciti a fermarvi alle Twin Falls per via della folla, non disperate. Significa che potrete regalarvi una passeggiata alla penisola di Keanae.
Una breve passeggiata vi consentirà di arrivare fino all’oceano. Le scogliere dalle forme frastagliate, bordate di palme tropicali, contro le quali si infrangono enormi onde, vi faranno sentire piccolissimi, davanti alla furia di Madre Natura.
Dal momento che non è facile notare la stradina nella quale girare, guidate lentamente, l’ingresso si trova in una curva tra il miglio 16 e il 17.
L’arboreto di Keanae – Miglio #16.7
A poca distanza dalla penisola di Keanae troverete un arboreto e giardino botanico grande circa sei acri ad ingresso gratuito.
Se amate le piante tropicali e volete sgranchirvi le gambe, fermatevi per una passeggiata.
Si tratta di uno dei pochi posti sull’isola dove potrete trovare l’Eucalipto Arcobaleno, l’albero più colorato al mondo, che può assumere varie sfumature di verde, giallo, arancione e viola.
Quando l’abbiamo visto per la prima volta, sembrava quasi essere stato verniciato da un artista, tanto erano vivaci i colori e le striature.
Il fenomeno in realtà è del tutto naturale, ed è determinato dal fatto che i pezzi di corteccia si staccano in momenti diversi.
Si tratta anche dell’unica specie di eucalipto che cresce naturalmente nell’emisfero boreale, arrivando ai 70 metri di altezza, con un diametro di oltre 2 metri.
Dal momento che l’Eucalipto Arcobaleno è raro e non cresce dalle nostre parti, vi consiglio caldamente di fermarvi per poterne vedere uno da vicino.
Abbiamo trovato i primi alberi dai tronchi colorati dopo una passeggiata di meno di 10 minuti dal parcheggio.
Il tunnel di lava – Miglio 31.1
Al miglio 31.1 troverete le indicazioni per la Kaeleku Cavern, forse il luogo che meno vi aspettereste di trovare lungo la Hana Highway.
Si tratta del tunnel di lava più grande su Maui.
I biglietti per accedervi costano 12$ per gli adulti, mentre i bambini fino a 5 anni potranno entrare gratuitamente insieme a un adulto.
Se vi piacciono le caverne e le formazioni rocciose, è un luogo che non potete perdervi.
I tunnel di lava si formano quando la lava si solidifica in superficie, e continua a scorrere sotto questa crosta rigida.
Durante la formazione dell’isola di Maui, hanno avuto la funzione di enormi “vene“, che trasportavano lava sotto terra anche per miglia, prima di depositarla nell’oceano, creando un nuovo pezzo di isola.
All’interno troverete stalattiti, fessure, incredibili formazioni dall’aria quasi barocca, e persino un rifugio risalente al periodo della guerra fredda.
Usciti dal tunnel, vi troverete in un divertente labirinto di arbusti rossi locali, chiamati “ti“. Non è proprio uguale a un labirinto di siepi, ma è comunque divertente cercare l’uscita, soprattutto per i bambini!
La sezione del tunnel che potrete visitare è abbastanza ampia. I visitatori che soffrono di claustrofobia non dovrebbero avere problemi. Si tratta di una breve passeggiata che non dovrebbe creare un senso di disagio. Tuttavia questo è un problema talmente soggettivo che non posso assicurarvi che starete bene.
Se vi preoccupa l’idea che potreste sentirvi a disagio o avere paura, non rischiate. C’è ancora molto da vedere e non vale certamente la pena rovinarsi la giornata soltanto per esservi costretti a fare qualcosa che non vi interessa particolarmente!
Oheo Gulch – Miglio #42
Una delle aree più famose lungo la Hana Highway è probabilmente Ohe’o Gulch, una bellissima vallata scavata nei millenni dall’acqua. L’area infatti, è anche conosciuta come “Seven Sacred Pools“.
Per quanto possa sembrarvi strano, è un pezzo del parco Haleakala, e quindi il biglietto da 30$ per veicolo vi consentirà anche di accedere all’Haleakala Summit: vale infatti per tre giorni! Non perdete la ricevuta!
Nota: L’Haleakala Park è incluso nel pass America The Beautiful, che si può usare per 12 mesi e vi consente di visitare moltissimi parchi nazionali statunitensi. Noi l’abbiamo utilizzato anche per il nostro viaggio in auto nello Utah, risparmiando moltissimo!
Una delle attività più spettacolari nel parco, ancora nell’area ancora aperta al pubblico, è il trekking lungo il Pipiwai Trail, che attraversa una incredibile foresta di bambù e un pezzetto di giungla.
Questo tipo di bambù lo abbiamo trovato soltanto alla foresta di bambù di Arashiyama in una gita da Kyoto (Giappone): è surreale essere riusciti a vederlo anche negli States!
Arrivare fino in fondo al percorso vi porterà via circa tre ore, ma vale decisamente la pena soffermarsi in questo punto, se avete abbastanza tempo a disposizione.
Subito dopo aver superato la foresta di bambù, infatti, vi troverete davanti a una spettacolare parete rocciosa, dalla quale si tuffano le Waimoku Falls, alte oltre 120 metri.
Si tratta probabilmente di uno dei punti più spettacolari e più frequentati della strada per Hana. Dal momento che il percorso è semplice e in buone condizioni, almeno mezzo milione di visitatori lo percorre ogni anno.
Le Wailua Falls – Miglio #44/45
Le cascate di Wailua sono definite, dai più pigri, le “cascate perfette“. Si trovano infatti così vicine alla Hana Highway, che potrete vederle persino dall’auto!
Non esiste un vero e proprio parcheggio riservato, per cui è necessario lasciare l’auto a bordo strada. Fate in modo di parcheggiare in maniera sicura, senza bloccare il passaggio agli altri!
Le cascate si tuffano da quasi 25 metri di altezza. Per scattare fantastiche foto con le cascate sullo sfondo non c’è bisogno di inerpicarvi lungo sentieri nella foresta.
Questa è infatti una delle fermate che vi porterà via meno tempo in assoluto!
Vicino alle cascate di Wailua viene generalmente allestito un piccolo mercatino. Vi troverete artigianato locale, snack e souvenir dalle Hawaii.
Prima di immettervi sulla strada per Hana
Il mio ultimo suggerimento, prima di lasciarvi partire per questo incredibile viaggio, è di fare il pieno prima di immettervi lungo la Hana Highway, in quanto l’unico distributore che troverete lungo la strada si trova proprio ad Hana.
I prezzi sono talmente alti che fare il pieno qui vi costerà molto di più rispetto a quanto paghereste in una qualunque delle località turistiche a Maui. Sono sicura che non vi farebbe piacere sborsare un capitale, quindi ricordatevi di riempire il serbatoio prima di partire!
Potrebbe interessarti anche:
– Organizzare le vacanze alle Hawaii in economia
– Cosa fare a Waikiki (Oahu) di notte
– Viaggio on the road sulla Road to Hana (Maui, Hawaii)
– Cosa comprare alle isole Hawaii
– Viaggiare in gravidanza – Le mete USA sicure
– Perché dovresti viaggiare in coppia
– Vacanza alle Hawaii – Cosa Portare
– 30 Posti da vedere a Oahu se ami la fotografia
– Oahu: Cosa vedere in Auto da Honolulu
– 10 Gemme Nascoste Dove Andare a Oahu
– Cose da fare a Oahu in Viaggio di Nozze, in Coppia o in Famiglia
Fai pin per dopo!
This post is also available in:
English
Lascia un commento