Le più belle città italiane in 10 giorni (5 itinerari)!
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Leggi l’informativa.
Viaggiare in Italia è sempre meraviglioso. Che decidiate di sfruttare la rete ferroviaria o la vostra auto, ho voluto preparare cinque itinerari che tengono conto anche di chi ha a disposizione pochi giorni di ferie. Abbiamo elencato alcune tra le più belle città italiane da visitare in soli dieci giorni. Una vera e propria sfida! Ma dal momento che abbiamo sperimentato sulla nostra pelle la mancanza di tempo, nel corso del nostro primo viaggio in Giappone, sappiamo che la parte più importante è proprio la progettazione dell’itinerario (insieme alla preparazione della valigia perfetta). E allora diamo un’occhiata, non solo per le vacanze estive!
Quick Links to Post Content
Itinerario 1 – Mordi e fuggi!
Il modo migliore per visitare alcune tra le più belle città italiane in soli 10 giorni è un viaggio “mordi e fuggi“, da Milano a Napoli.
Questo primo itinerario passerà per Milano, Venezia, Burano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Giorno 1: Milano
L’itinerario “mordi e fuggi” è fattibile con il treno. Per questo motivo se abitate lontano potreste raggiungere Milano, città di partenza, con mezzi quali treno, Flixbus o anche con l’aereo.
La città è infatti vicina a ben tre aeroporti – Malpensa, Linate e Bergamo.
Il tempo è tiranno, per cui c’è soltanto una giornata a disposizione per visitare Milano. Questa città è un vero e proprio mix di antico e moderno. Tra meravigliosi palazzi e distretti futuristici, ha davvero tanto da offrire.
Io inizierei il tour con i punti più iconici. Ovvero la Galleria Vittorio Emanuele II, che risale al XIX° secolo, e il Duomo, che si trova a pochi passi. Se i negozi (e i ristoranti) alla galleria sono un po’ costosi, vi basterà uscire per trovarne tanti altri a prezzi più accessibili.
C’è persino un outlet dedicato interamente ai dolciumi, che vende caramelle e cioccolatini!
Insomma, questa zona è l’incubo di Aldo, perché ogni volta che ci andiamo non riesco a fare a meno di perdere un sacco di tempo a guardare le vetrine. Soprattutto nel periodo dei saldi!
In base a quando arrivate e a quanto tempo decidete di restare in zona Duomo, potreste ancora riuscire a visitare il Castello Sforzesco.
Milano vanta il primato di avere la rete di metropolitane più fitta di tutto il resto d’Italia. Tra quelle, gli autobus e i tram, avrete modo di arrivare praticamente ovunque, sfruttando i mezzi pubblici.
Nella zona del Castello Sforzesco durante le feste viene inoltre allestito uno dei mercatini di Natale più carini in Europa! E’ una di quelle mete invernali da non sottovalutare!
Per una buona aperi-cena non fatevi mancare i Navigli. Questo quartiere, il cui nome si riferisce al Naviglio Grande, di sera brulica di vita. E’ pieno di ristorantini, locali, club e piccole gallerie d’arte.
Non fate tardi però! L’indomani dovrete prendere un treno al mattino presto. Ci sono ancora tante città italiane da visitare!
Giorni 2 – 3: Venezia e Burano
Andare a Venezia da Milano non è per niente difficile. Con un treno regionale vi ci vorranno circa 2:25 ore fino alla stazione di Venezia.
Arrivare presto è importante per due motivi.
Il primo è che ovviamente avrete più tempo per esplorare la città.
Il secondo è che l’over tourism a Venezia è un problema serio.
In qualunque periodo decidiate di viaggiare in Italia, Venezia sarà sempre affollata. Si spera che girare un po’ al mattino vi aiuti a risparmiarvi il grosso dei turisti.
Chi viene in vacanza in Italia dall’estero e riesce a visitare Venezia ha un solo punto fisso. Il giro in gondola.
Forse vi sorprenderà sapere che è una cosa che invece a me non piace per niente. Un solo giro in gondola potrebbe rosicchiare via buona parte del budget per le vacanze.
Certo, se è proprio il vostro sogno da sempre, andateci pure. Ma nel mio caso esplorerei a piedi la città, conservando quei soldi per fare altro. Venezia infatti è molto cara, pur essendo una delle città più romantiche in Italia (o forse proprio per questo?).
Potrebbe interessarti anche:
Scopri come un viaggio di coppia può salvare una relazione
Ovviamente farete una passeggiata a Piazza San Marco, ma potreste anche visitare la Basilica di San Marco, o il campanile. In realtà qualche volta a Venezia è più bello “perdersi” nei vicoletti meno gettonati che restare bloccati in un ingorgo pedonale!
Un altro punto molto bello da visitare è la zona intorno al Palazzo Ducale. Qui trovate anche un museo con una interessantissima collezione. Visitarla o meno dipende dai vostri gusti e da quanto tempo avete a disposizione.
Se cercate uno di quei posti che su Instagram sono super-famosi, date un’occhiata alla Libreria Acqua Alta. Si trova accanto a una delle Chiese più belle di Venezia, la Chiesa di Santa Maria Formosa (mi raccomando, non fatevela sfuggire!).
La libreria è davvero carinissima. I libri sono infatti disposti in piccole barchette, zattere, e persino in una vasca da bagno. Il motivo è presto detto, quando c’è l’acqua alta, il negozio si allaga e in questo modo i libri non si bagnano!
Per il vostro secondo giorno a Venezia vi consiglio di organizzare una gita in barca a Burano.
Si tratta di una delle coloratissime città italiane da visitare che dovrebbero essere sulla lista dei desideri di tutti! A volte i tour organizzati comprendono anche una visita a Murano e Torcello.
Paradossalmente è più economico andare a Burano da Venezia con un tour del genere, piuttosto che con altri mezzi.
C’è un altro servizio che potrebbe essere interessante. Si tratta di Alilaguna, che noleggia barchette private da Venezia a Murano. Una volta arrivati, dovreste prendere un autobus per Burano.
Una volta arrivati in città, semplicemente godetevi una passeggiata tra le casette coloratissime, i canali e le barchette dei pescatori. E’ una di quelle città da visitare in Italia che non mancherà di lasciarvi a bocca aperta!
Se il tour comprende anche Murano, date un’occhiata ai negozi. Sono pieni di oggetti per la casa e gioielli creati con la tecnica della murrina.
Ne troverete anche a Burano e Venezia (i prezzi sono sempre più o meno alti), ma la murrina è nata proprio a Murano!
Se avete questa zona in programma fate quindi incetta di souvenir tradizionali anche da regalare!
Giorno 4: Bologna
Io e Aldo abbiamo deciso di aggiungere Bologna a questo itinerario per le vacanze in Italia perché è una di quelle città da visitare se vi piace assaggiare i piatti della tradizione culinaria italiana.
Casa di tortelli, tortellini e tanti altri tipi di pasta ripiena, ma anche di mortadella e deliziosi affettati: insomma, Bologna è una tappa mangereccia!
In moltissimi ristoranti trovate pasta fresca fatta a mano. Se vi va di provare a fare qualcosa di diverso, perché non pensate a una degustazione di vini e affettati locali?
Imparereste tantissimo, anche come si cucinano i tortelli freschi.
Una di quelle cose da fare poi anche a casa per lasciare amici e parenti a bocca aperta! Ricordate che è buona educazione lasciare una piccola mancia.
Giorni 5 – 6: Firenze
Firenze è forse una tra le più belle città italiane da visitare: se avete solo una decina di giorni e volete vedere un po’ di tutto, credo che un paio di giornate andranno più che bene.
Qui potete dare un’occhiata ad alcune tra le mie cose preferite da visitare e da mangiare a Firenze.
La prima giornata è da trascorrere interamente ad esplorare questa meravigliosa città medievale.
Se avete deciso di esplorare l’Italia in treno, ci arrivate facilmente da Bologna sfruttando le linee veloci di Trenitalia o Italo. Vi ci vorranno solo 35-40 minuti! Partendo al mattino quindi vi resterà tutta la giornata libera per visitare Firenze.
Potrebbe interessarti anche:
– Tutti i posti da visitare in Toscana da Firenze
– I paesini toscani più belli – idee e foto
Uno dei posti spesso trascurati da chi non è mai stato in città sono i Giardini di Boboli. Risalgono al XVI° secolo e sono molto grandi.
Posizionati su una collina e pieni di sculture, fiori e alberi, sono uno di quei posti nei quali trascorrere almeno un paio d’ore. Soprattutto nelle giornate soleggiate e soprattutto se vi piace scattare fotografie!
La tappa successiva è il magnifico Duomo di Firenze. Insomma, davvero non dovrebbe mancare mai in nessun itinerario!
Ricordatevi però di coprire braccia e gambe: diversamente potrebbero non consentirvi l’accesso. E’ pur sempre un luogo di culto, siate rispettosi!
Di sicuro passerete almeno una volta sul Lungarno, magari in zona Ponte Vecchio. Sarebbe il posto perfetto per mangiare un bel gelato, godendovi il panorama. Vi parlo da golosa: al gelato non si dice mai di no, che ci sia il sole o meno!
Potrebbe interessarti anche:
– Come Organizzare il Viaggio di Nozze Perfetto
–Viaggio di Nozze in Italia: Mete e Consigli
–I Piatti tipici Abruzzesi: Cosa mangiare in Abruzzo?
– I posti da sogno in Toscana
Se però viaggiate in un periodo particolarmente piovoso, potreste optare per un po’ di musei, così da non rovinarvi la vacanza. Tra quelli che preferisco ci sono la Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti (il più grande museo d’arte di Firenze), o la Galleria degli Uffizi.
Ecco, in quest’ultimo caso c’è da fare una precisazione. C’è sempre una fila lunghissima all’ingresso.
E’ possibile acquistare dei biglietti per saltare la fila, ma comunque, se avete solo due giorni e non volete dover affrettare la visita a questo meraviglioso museo, sarà necessario prendere una decisione.
Se volete visitare la Galleria degli Uffizi, acquistate i biglietti per saltare la fila e godetevi ogni istante della vostra visita.
Palazzo Pitti e la Galleria dell’Accademia potranno essere inseriti nell’itinerario per un prossimo viaggio a Firenze!
A meno che non vogliate continuare a gironzolare per le stradine strette di Firenze, la seconda giornata potrebbe essere dedicata a una delle magnifiche città toscane nei dintorni.
Ci arrivate davvero facilmente con il treno, e alcune sono così raccolte che esplorarle a piedi sarà una gioia.
Sto pensando a Pienza, Siena, San Gimignano, Lucca (soprattutto nel periodo del Lucca Comics & Games!). Insomma, la Toscana è bellissima, c’è l’imbarazzo della scelta!
Se poi volete andare in uno di quei posti imperdibili per i turisti, potreste pensare a Pisa con la Torre pendente o Volterra. Quest’ultima è diventata famosissima perché qui è ambientato il secondo libro nella saga di Twilight, New Moon.
Giorni 7 – 8: Roma
Per andare da Firenze a Roma senza guidare avete ben tre opzioni, a seconda di quanto tempo avete a disposizione e del vostro budget.
I treni veloci (Italo e Trenitalia) ci impiegano circa 1:32 ore e sono più costosi. Una via di mezzo sarebbe un regionale Trenitalia. Sebbene meno costoso, ci impiega 3-4 ore ed è di sicuro meno comodo.
L’opzione più economica è l’autobus Flixbus.
Affidarsi a un autobus è comodo e di sicuro vi consentirà di risparmiare, però tenete in considerazione che state spendendo la valuta più preziosa: il tempo.
Non avete molti giorni a disposizione per queste vacanze in Italia, per cui forse sarebbe il caso di pensarci bene.
A Roma gli ingorghi sono all’ordine del giorno. Gli autobus non sempre passano e spesso sono in ritardo. Persino Aldo detesta guidare quando vogliamo visitare Roma (anche perché i parcheggi sono pochi e costano tanto!), per cui in genere sfruttiamo il treno veloce e la metropolitana.
Insomma, perché rischiare di restare bloccati nel traffico per risparmiare qualche Euro?
Due giorni soltanto non sono abbastanza per vedere assolutamente tutto. Ma credo che almeno dovreste riuscire a vedere il Colosseo, il Pantheon e la Galleria Borghese.
Uno dei posti forse più affollati della città, tra le più gettonate anche su Instagram, è la fontana di Trevi: dovete però andarci presto al mattino (a volte le 7:00 è già tardi!) per riuscire a scattare una fotografia senza dover sgomitare!
Sono sicura che non ci sia bisogno di dirvelo, ma saltare nella Fontana di Trevi non è una buona idea.
Ultimamente c’è questa moda tra i turisti che vengono dall’estero. Entrano nella fontana e si rendono ridicoli tentando di riprodurre la scena de “La Dolce Vita“, con Anita Ekberg che chiama “Michele“.
Ecco, non si rischia solo una multa, ma anche una bella figuraccia. I romani, e a ragione, sono stufi di questo tipo di persone che mancano di rispetto ai monumenti della loro città. Non siate quel genere di turista, non diverte nessuno!
Alla sera, a meno che non siate troppo stanchi, godetevi un bel piatto di cacio e pepe in zona Trastevere: esperienza indimenticabile!
Il vostro viaggio alla scoperta delle città da visitare in Italia è quasi giunto alla fine, ma c’è ancora tempo di visitare un altro Stato… Città del Vaticano!
Si tratta del Paese più piccolo al mondo. Sono certa che potreste trascorrere una giornata intera a scattare foto a monumenti ed edifici, ma vi incoraggio anche a visitarli, non limitatevi a fotografarli!
La Basilica di San Pietro, che è stata costruita su una necropoli romana, è sempre una gioia per gli occhi, ogni volta che io e Aldo andiamo a visitarla. Vi ci vorrà un’oretta, e subito dopo, datevi il colpo di grazia.
Esplorare la Cappella Sistina vi segnerà per tutta la vita! Colori accesi, vivi, meravigliosi: passerete un bel po’ di tempo col naso per aria!
Sfortunatamente non credo ci sia abbastanza tempo per visitare tutti i Musei Vaticani. C’è sempre una fila lunghissima e la visita in sé richiede un bel po’.
Per concludere la giornata quindi potreste andare a fare un giro a Piazza Navona, piena di bar, negozi e ristoranti. Oppure a Piazza di Spagna, per sentirvi vip scendendo la famosa scalinata!
Potrebbe interessarti anche:
– Cosa vedere a Roma in 4 giorni
Giorni 9 – 10: Napoli
Per il transfer da Roma a Napoli avete le stesse opzioni che vi ho suggerito per quello precedente.
I treni veloci sono più costosi, ma anche più comodi e meno dispendiosi per quanto riguarda il tempo. Italo o Trenitalia ci impiegano un’ora o un’ora e mezzo.
Un regionale potrebbe impiegarci 3 ore, e un autobus… chi lo sa? Sia Roma che Napoli sono città estremamente trafficate, per cui tutto è possibile!
Sono ovviamente di parte, ma trovo che Napoli sia tra le più belle città italiane da visitare, anche quando avete poco tempo.
Una giornata a Napoli vi regalerà un assaggio indimenticabile, che vi farà venire voglia di tornare. E allora dedicatevi alla zona intorno Via Medina per esplorare Napoli in un giorno soltanto. Ci trovate edifici storici, castelli e anche molti posti in cui mangiare deliziose specialità partenopee.
Semplicemente passeggiando vi troverete davanti Palazzo San Giacomo, il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito, Via Toledo, Castel dell’Ovo e tanto altro!
Nel mio articolo su dove dormire a Napoli vi ho lasciato un po’ di dritte che saranno utilissime soprattutto per un soggiorno breve. Se decidete di restare in zona Santa Lucia, questo itinerario è fattibile a piedi.
Se invece sceglieste il Centro Storico, allora sfruttate la metro dell’arte di Napoli. La fermata più vicina è Via Toledo, nominata la stazione della metropolitana più bella in Europa!
Dal momento che ci sono tante cose da vedere a Napoli, avrete l’imbarazzo della scelta per la vostra seconda giornata nella mia città.
Potrebbe interessarti anche:
– 30 tipi di pizza da assaggiare a Napoli e in Italia
– 22 Incredibili Gite da Napoli
Potreste scegliere di visitare un museo, di mangiare una pizza a portafoglio a Via San Gregorio Armeno, oppure ancora di esplorare Napoli Sotterranea.
Se vi svegliate molto presto al mattino potreste persino prendere il treno per gli scavi archeologici di Pompei, o addirittura organizzare un’escursione fino al cratere del Vesuvio!
Itinerario 2 – Più Roma e Città del Vaticano
Una variazione sul precedente itinerario consiste nell’evitare Bologna, per trascorrere una giornata in più a Roma.
Per cui sarebbe strutturato in questo modo:
- 1 giorno a Milano
- 2 giorni a Venezia
- 2 giorni a Firenze
- 3 giorni a Roma, Città del Vaticano e Lazio
- 2 giorni a Napoli
Organizzare anche solo un weekend lungo a Roma significa poter visitare i Musei Vaticani! Oppure potreste organizzare una bella escursione.
Per esempio il Parco dei Mostri di Bomarzo (se è una bella giornata), anche conosciuto come il Bosco Sacro. Si tratta di una di quelle gemme da inserire nell’elenco dei viaggi in Italia da fare.
Oppure la Tuscia Viterbese, piena di testimonianze storiche e ottimi ristorantini con prodotti a km 0!
Se viaggiate con i vostri bambini, trascorrere un giorno in più a Roma può significare regalarlo completamente a loro. Per esempio portandoli al parco Rainbow MagicLand o magari a Cinecittà World.
Quest’ultimo parco in realtà è molto interessante anche per gli adulti, perché è completamente dedicato ai film, soprattutto quelli girati a Cinecittà.
C’è Ben-Hur, ma anche una zona Jurassic Park, giostre a tema e una zona molto grande dedicata agli spaghetti western di Sergio Leone!
Itinerario 3 – Da Roma… a Roma!
Un terzo itinerario per vacanze in Italia di 10 giorni inizia e finisce con Roma. In realtà io tendo a evitare i percorsi ad anello quando non ho molto tempo, perché è necessario tornare al punto di partenza.
Tuttavia i biglietti aerei andata e ritorno sono in genere più economici (tranne eccezioni). Pertanto potrà esservi utile se pensate di arrivare a Roma in aereo o se vivete in zona!
Questo percorso passerà per Roma, Città del Vaticano, Sorrento, Pompei, Capri, la Costiera Amalfitana, Firenze e Toscana.
Potrebbe interessarti anche:
Guida di viaggio per una giornata all’isola di Procida
Giorni 1 – 2 – 3: Roma e Città del Vaticano
Seguite il percorso consigliato nell’itinerario precedente!
Giorno 4: a Napoli per visitare gli scavi archeologici di Pompei
Alcuni blogger (soprattutto dall’estero, a onor del vero) incoraggiano i turisti a prendere il treno a Roma, arrivando direttamente (?!?) a Pompei. Quindi, trascinandosi dietro il proprio bagaglio, potrebbero visitare gli scavi archeologici.
Beh è una follia, non fatelo! Ecco, l’ho detto!
Certo, è vero che avete poco tempo. Ma perché rovinarvi il viaggio? Sono stata moltissime volte agli scavi archeologici di Pompei e vi assicuro che visitarli trascinandovi dietro un bagaglio, magari anche pesante, non è assolutamente possibile.
Persino uno zaino molto pesante può rivelarsi un incubo, soprattutto nelle afose giornate estive!
C’è un deposito per i bagagli nella stazione della Circumvesuviana. Sapete che io vivo in zona, per cui ho sempre raccontato la verità riguardo a Napoli.
Ecco, in questo caso vi dirò soltanto che neanche io lascerei il mio bagaglio al deposito della Circumvesuviana.
Una mossa più intelligente prevede invece di arrivare a Napoli, e lasciare i bagagli al vostro hotel magari vicino a una stazione della metropolitana.
Quindi prendete la Circumvesuviana fino a Pompei Scavi, con un biglietto giornaliero. Dalla stazione ci vogliono esattamente cinque minuti a piedi per raggiungere la biglietteria degli scavi archeologici.
A seconda di quanto siete stanchi, di quanto vi piace camminare e di quanto fa caldo, potete scegliere un itinerario autonomo da 2 o da 4 ore. E’ comunque possibile anche organizzare una visita con una guida autorizzata.
Un’altra variazione potrebbe farvi andare da Roma a Sorrento e poi da Sorrento a Pompei.
Il problema non è la distanza, in quanto sia da Sorrento che da Napoli ci vogliono circa 30 minuti di Circumvesuviana per arrivare a Pompei Scavi.
Però comunque una volta arrivati a Napoli dovrete cambiare treno per raggiungere Sorrento, per cui… decidete voi!
Giorni 5 – 6: Sorrento, Capri e la Costiera Amalfitana
Da Napoli dovrete prendere un altro treno Circumvesuviana fino a Sorrento (a meno che non vi siate già spostati il giorno precedente).
Il viaggio dura 1 ora. Dovrete acquistare un biglietto Unico Campania.
Arrivati a Sorrento (qui potrete trovare un elenco dei migliori hotel a Sorrento e sulla Costiera Amalfitana), lasciate il bagaglio in hotel e prendete un autobus per la Costiera Amalfitana.
Il percorso principale prevede fermate in tutti i paesini principali, per cui potrete visitare Positano, Amalfi, Minori (mangiate un po’ di dolci da Sal De Riso!) e magari anche Ravello.
Se non arrivate tardi potreste riuscire ad esplorare almeno qualcuna delle calette nascoste lungo la Costiera Amalfitana.
Di sera, rientrati a Sorrento, gustatevi una bella cena a base di pesce fresco o un delizioso piatto di spaghetti alle vongole. Semplici, ma sempre buonissimi!
Il mattino seguente prendete un traghetto di primo mattino per una gita a Capri da Sorrento. Esplorate l’isola che tutto il mondo ci invidia, e magari anche la Grotta Azzurra, Anacapri e i Giardini di Augusto.
Però state attenti a non perdere l’ultimo traghetto per Sorrento!
Giorni 7 – 8 – 9: Firenze e Toscana
Ancora una volta (c’è sempre poco tempo!) è importante alzarsi presto al mattino per prendere un treno in direzione Napoli.
Dalla stazione Napoli centrale prendete quindi un treno veloce fino a Firenze Santa Maria Novella (noi preferiamo Italo). Vi ci vorranno circa 3 ore.
Il biglietto può essere costoso: abbiamo notato però che se prenotate con largo anticipo o quando c’è un’offerta, il risparmio è notevole. Ricordate tuttavia che i biglietti non sono rimborsabili quindi dovete essere certi delle date e dell’orario.
Viaggiare in Italia è magnifico. C’è sempre qualcosa da scoprire, allontanandosi dai classici itinerari turistici.
Ebbene, se volete esplorare un po’ di Toscana ancora poco conosciuta, vi suggerisco di andare a Palazzuolo sul Senio per il secondo giorno di questa tappa.
Questo piccolo paese si trova tra Toscana ed Emilia Romagna. Il cibo è delizioso perché attinge dalle tradizioni di entrambe le regioni, ci sono tante escursioni da fare in boschi e castagneti, oppure potreste organizzare una bella gita a cavallo!
Quindi potreste trascorrere la prima notte a Firenze, la seconda a Palazzuolo sul Senio (prenotate anticipatamente perché è un paese piccolo e potreste non trovare un alloggio!), e la terza nuovamente a Firenze.
Se invece preferite alloggiare sempre a Firenze, potreste esplorare la città e poi organizzare gite giornaliere nei meravigliosi paesini toscani raggiungibili in treno.
Giorno 10 – Rientro a Roma
Da Firenze Santa Maria Novella prendete un altro treno veloce per Roma. Il viaggio dura 1:20 ore, più o meno.
Se dovete arrivare all’aeroporto di Fiumicino, scendete a Roma Termini e quindi prendete il treno Leonardo express. Vi ci porterà in 32 minuti. Il biglietto si acquista direttamente in stazione.
Itinerario 4 – Road trip nelle regioni del Nord Italia
Questo road trip in Italia si concentra nello specifico sulle regioni del nord. Dal momento che prevede una tappa a Venezia, dovrete parcheggiare l’auto in zona Dorsoduro, subito dopo aver attraversato il Ponte della Libertà. Ci sono molti garage a lunga permanenza, proprio per chi vuole visitare la Laguna.
L’itinerario passerà per Venezia, Dolomiti, Verona, San Marino e Toscana.
Giorni 1 – 2: Venezia
Dopo aver lasciato l’auto al parcheggio, dirigetevi all’hotel e lasciate il bagaglio. A seconda di quanto siete stanchi e dell’orario in cui arrivate, decidete se avete voglia di fare una passeggiata verso Piazza San Marco o verso il Ponte di Rialto. A fine giornata, gustatevi una buona cena e andate a dormire. L’indomani avrete molto da fare!
Il mattino seguente potrete esplorare Venezia con calma. Anche in gondola, se proprio ci tenete (attenzione al salasso!).
Non credo che ci sia abbastanza tempo per visitare Burano. Se però preferite un’escursione in barca in questa bellissima città italiana, potreste organizzarla al mattino e limitarvi a una passeggiata a Venezia al pomeriggio o alla sera.
Giorni 3 – 4: Dolomiti
Le Dolomiti non vengono prese spesso in considerazione per le vacanze in Italia, soprattutto se si tratta di vacanze estive. Probabilmente tante persone preferiscono il mare, ma queste zone sono veramente bellissime e sarebbe un peccato non approfittarne!
Questa zona d’Italia è anche perfetta per gli amanti dell’escursionismo. Portate con voi un bel paio di stivaletti da trekking, così da non precludersi la possibilità di esplorare anche i sentieri meno battuti.
Oppure andate in uno dei tanti maneggi per organizzare un’escursione a cavallo. I panorami sono spettacolari, e gli istruttori sono sempre pronti a offrire assistenza anche a chi non è mai salito in sella, prima.
Le città nelle quali potreste alloggiare sono Bolzano o Cortina d’Ampezzo. Se però si tratta di un viaggio invernale, sappiate che saranno molto affollate… e che diventano parecchio costose. L’inverno infatti è la stagione nella quale le Dolomiti diventano un vero e proprio paradiso per gli sciatori!
Potrebbe interessarti anche:
– Scopri i mercatini di Natale più belli in Italia
Tuttavia a noi piacciono molto anche in estate. Il caldo non è mai eccessivo, ci si può riempire lo sguardo con dei panorami magnifici e i piatti tipici sono deliziosi.
Ci vogliono circa due ore e mezza per arrivare fino a qui da Venezia. Una volta arrivati… godetevi una deliziosa polenta! In questa zona è divina! C’è di carne, con i funghi, al formaggio o con la selvaggina. Non l’abbiamo mai mangiata così buona!
Giorno 5: Verona
Dopo una bella colazione (io non mi faccio mai mancare una bella tazza di caffè espresso), guiderete fino a Verona. Da Bolzano ci vorranno circa due ore, e da Cortina d’Ampezzo circa tre ore e mezzo. Lungo la strada godetevi il panorama. Si tratta di una delle zone più belle d’Italia per i road trip!
Verona è la città dell’amore, forse anche più di Venezia, è una delle città italiane più romantiche. La casa Giulietta (e quella di Romeo) viene visitata ogni anno da milioni di innamorati che vogliono visitare questo luogo “magico“. Secondo la leggenda, appoggiare la mano sul cuore della statua di Giulietta garantirebbe l’amore eterno.
Sapevate inoltre che ci si può sposare anche nella Casa di Giulietta?
Potete esplorare molti dei posti più iconici di Verona a piedi. Mi raccomando però, non perdetevi la casa di Romeo! E’ a poca distanza da quella di Giulietta!
Giorno 6: San Marino
Il nostro viaggio in Italia continua a San Marino. Da Verona la strada è piuttosto scorrevole (quasi tutta autostrada).
San Marino è il terzo Paese più piccolo in Europa (dopo Città del Vaticano e Monaco).
Si tratta inoltre della Repubblica più antica al mondo, fondata nel 301. E’ diventata patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2008.
Anche se San Marino non fa parte dell’Unione Europea, il confine con l’Italia è aperto.
Potete semplicemente parcheggiare e andarvene a zonzo. San Marino è una città divisa in 12 livelli.
C’è una funivia che collega Piazza della Libertà, al livello 2, con Piazzale Campo della Fiera a Borgo Maggiore, sul livello 12.
Fai clic per vedere il nostro video sui luoghi più romantici in Italia!
La città è piena di negozietti interessanti. Molti artigiani vendono armature o fabbricano spade.
Dal momento che io adoro questo genere di cose, ne ho già comprate un paio a San Marino. Una specie di katana e una spada corta di foggia medievale. Sapendo che sono appassionata, quando mia madre ha visitato San Marino, come souvenir mi ha portato un bellissimo pugnale in stile fantasy fatto a mano!
Ovviamente spade e pugnali non sono affilati e sono da utilizzare soltanto come oggetti di arredo!
A San Marino si mangia principalmente la cucina dell’Emilia Romagna. Troverete tantissimi chioschi che vendono piadine, per cui non dovreste spendere tanto per mangiare!
Giorno 7: Bologna
Già che si parla di deliziosi piatti locali, trasferiamoci a Bologna, una tra le città italiane da visitare se vi piace la buona cucina!
Bologna è veramente fantastica, ma invece di darvi un vero e proprio itinerario, vi invito a esplorare i vicoletti stretti, a scattare fotografie dei negozi di fiori e delle salumerie.
Da un po’ di tempo c’è inoltre la possibilità di prenotare un tour “segreto” dei posti mangerecci di Bologna: anche questa è un’esperienza molto interessante!
Il viaggio in auto da Bologna a San Marino è breve, dovrebbe durare circa un’ora e mezza, se non trovate traffico. Il percorso è quasi tutto su autostrada, quindi non presenta tratti “complicati”.
Giorno 8 – 9 – 10: Firenze e Toscana
Dopo una rilassante giornata trascorsa a Bologna e dedicata alla buona tavola, mettetevi in marcia in direzione Firenze. Anche in questo caso il tragitto sarà quasi tutto su autostrada: dovreste impiegarci circa due ore.
Per questo itinerario vi suggerisco di soggiornare a Firenze e usare la città come base per esplorare le campagne toscane. Troverete alcune tra le più belle città italiane, borghi nascosti e scorci da sogno, molti dei quali visitabili soltanto se ci arrivate in auto.
Penso a posti come San Gimignano, Pienza, Montepulciano: la cucina toscana è deliziosa, il benvenuto è sempre caloroso. Credetemi, ne vale la pena!
Itinerario 5 – Road trip nelle regioni del sud Italia
Questo itinerario vi farà viaggiare in Italia, alla scoperta delle regioni del sud. Ed è fantastico!
Vi farà conoscere Napoli, la Costiera Amalfitana, Capri, Castellabate, Matera, il Salento e il Parco Nazionale del Gargano.
Dal momento che ci sono tante spiagge magnifiche, portate il costume e un telo da mare. Ma invece di organizzare questo viaggio in piena estate, fatelo in primavera.
Si tratta infatti di zone molto belle e molto affollate. L’estate diventa una specie di incubo e in molte spiagge (soprattutto nel Salento) c’è la corsa ad accaparrarsi l’ultimo pezzettino di spiaggia su cui stendere il telo! Evitate assolutamente!
Guarda il nostro video su un avventuroso giro in moto lungo la Costiera Amalfitana!
Giorni da 1 a 4: Napoli, Costiera Amalfitana, Capri/Pompei, Castellabate
L’itinerario inizia da Napoli. Ne abbiamo parlato tanto, per cui lascio a voi l’onere di decidere cosa visitare per questa prima giornata. Una cosa soltanto è sicura: mangiare una buona pizza è praticamente obbligatorio!
Napoli resterà la nostra base anche per i giorni successivi.
La seconda giornata inizierà presto: guidate fino alla Costiera Amalfitana ed esplorate tutti i piccoli paesini. Partire presto vi aiuterà ad evitare il grosso degli ingorghi!
Ricordate che se volete andare a Positano dovrete parcheggiare l’auto nei parcheggi all’ingresso della città, e proseguire a piedi.
Per godervi un po’ di sole e mare, però, vi consiglio Minori o Maiori. L’accesso alla spiaggia in queste due città limitrofe è al livello della strada (niente scalinate scoscese come negli altri paesi lungo la Costiera), e trovate anche un po’ di parcheggi in più. Beh… non tanti, a onor del vero!
Potrebbe interessarti anche:
– Street food a Napoli: cosa mangiare e dove
La terza giornata a Napoli può essere un’escursione a Capri o Ischia da Napoli, oppure una visita agli scavi archeologici di Pompei. Dipende dal viaggio che volete organizzare: mare e divertimento, o anche un po’ di storia e cultura?
Per la vostra ultima giornata a Napoli vi consiglio di alzarvi presto. Guiderete fino a un piccolo paesino che vi lascerà davvero a bocca aperta.
Parlo di Castellabate, su cui ha puntato i riflettori il film “Benvenuti al Sud” di Alessandro Siani. Si trova a meno di 2 ore da Napoli, ed è uno dei borghi più belli d’Italia.
Parcheggiate l’auto e godetevi una bella passeggiata nella natura. Potreste anche tuffarvi nelle acque turchesi del Cilento: c’è anche un centro per le immersioni!
La bellezza senza tempo di questo tratto di costa vi resterà nel cuore. Trattenetevi allora anche per pranzo, magari per assaggiare il piatto tipico di Castellabate: i fusilli al sugo di castrato. I fusilli vengono preparati ancora a mano!
Provateli al Ristorante Vineria Divino, nella piazzetta principale. Sulla carta dei vini ci sono anche molti ottimi vini italiani!
Giorno 5: Matera
Per arrivare da Napoli a Matera dovrete guidare per circa 3 ore. Questa città patrimonio dell’umanità UNESCO è diventata Capitale Europea della cultura 2019, ed è molto famosa per i “sassi“.
Si tratta di case ricavate da caverne, abitate fino ai primi anni ’50 dai contadini del posto.
Vi suggerisco caldamente di avvalervi di una guida per visitare i sassi e le ricostruzioni delle abitazioni com’erano una volta.
Matera è stata il set del film “La passione di Cristo” del regista Mel Gibson.
Giorni 6 – 7: Alberobello e il Salento
Da Matera ad Alberobello troverete principalmente autostrada, tranne nell’ultimo tratto. La statale può essere piuttosto trafficata, per cui, nonostante su carta le due città distano soltanto un’ora, è meglio partire presto al mattino.
Alloggerete per due giorni ad Alberobello, famosa per i trulli. Si tratta di casette risalenti al XIV° secolo, con il caratteristico tetto a forma di cono. Ce le invidia tutto il mondo!
Se volete dormire in un trullo, vi suggerisco La Chiusa di Chietri, o Il Palmento, a Locorotondo, una cittadina a poca distanza da Alberobello.
Per la seconda giornata in Puglia vi consiglio di guidare verso il Salento. Portate il costume, perché le spiagge sono davvero fantastiche! Vengono addirittura definite come i “Caraibi italiani“, e in tarda primavera sono molto vivibili, pertanto approfittatene!
Giorni 8 – 9: Parco nazionale del Gargano
Per evitare i soliti ingorghi vi suggerisco di non partire troppo tardi da Alberobello. Vi ci vorranno infatti poco più di due ore per raggiungere Manfredonia, la vostra base per i prossimi due giorni, senza traffico!
Da Manfredonia è facilissimo raggiungere il Parco Nazionale del Gargano. Il magnifico “sperone” dello stivale italiano è una meta gettonatissima per le vacanze estive.
Potete fare trekking, tuffarvi in acque turchesi, esplorare calette semi-nascoste dalla vegetazione.
E, ovviamente… la buona cucina la fa da padrona, soprattutto se vi piacciono le ricette a base di pesce!
Dai un’occhiata al nostro video su Puglia e Salento!
Giorno 10: Rientro a Napoli
In caso dobbiate prendere un aereo per tornare a casa, vi consiglio di rientrare a Napoli per lasciare l’auto a noleggio e sfruttare l’aeroporto internazionale di Capodichino.
Beh. Insomma, se c’è la possibilità di mangiare un altro po’ di pizza, forse conviene passare per Napoli anche se non dovete prendere l’aereo!
Spero che questi 5 itinerari per un viaggio di 10 giorni in Italia vi siano utili! Fatemi sapere nei commenti se avete visitato qualcuna delle zone che vi ho indicato e che cosa ne pensate!
Buon viaggio!
Potrebbe interessarti anche:
– 20 fantastici souvenir italiani dalle vacanze
– Le più belle città europee da visitare a ottobre
– Come organizzare il viaggio di nozze in Italia
– 10 Piatti Della Cucina Tradizionale Abruzzese Da Assaggiare
Fai pin per dopo!
Travelling Dany – Danila Caputo
Danila Caputo è una scrittrice di viaggi bilingue che vive tra Napoli e la Costiera Amalfitana, laureata in Lingue e Culture Moderne all’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli). Vive e lavora con suo marito Aldo, fotografo e creator di video. Questo blog racconta le loro avventure nel mondo e offre tanti consigli sui viaggi sostenibili e su come essere viaggiatori responsabili. Trovate tutte le ultime novità sugli ultimi viaggi su Youtube, Instagram e Facebook.